MAURIZIO RINALDI FOTOGRAFO
  • PROGETTI
    • LA MIA COLLEZIONE DI MODELLINI
    • NOTTI E TEATRI
    • IMPROBABILI ATTORI
    • LA CITTA' INCANTATA
    • NUVOLE IN VIAGGIO
    • VETRINE
    • PIAZZA GIACOMETTI
    • PIAZZA GIACOMETTI 1
    • PIAZZA GIACOMETTI 2
    • PIAZZA GIACOMETTI 3
    • PIAZZA GIACOMETTI 4
    • PIAZZA GIACOMETTI 5
    • ISPIRATO AI DISEGNI DI GIACOMETTI
    • ADDETTI AI LAVORI
    • ASFALTATURA
    • CARICO E SCARICO
    • ARTIGIANI
  • INFO
  • CONTATTI
  • PROGETTI
    • LA MIA COLLEZIONE DI MODELLINI
    • NOTTI E TEATRI
    • IMPROBABILI ATTORI
    • LA CITTA' INCANTATA
    • NUVOLE IN VIAGGIO
    • VETRINE
    • PIAZZA GIACOMETTI
    • PIAZZA GIACOMETTI 1
    • PIAZZA GIACOMETTI 2
    • PIAZZA GIACOMETTI 3
    • PIAZZA GIACOMETTI 4
    • PIAZZA GIACOMETTI 5
    • ISPIRATO AI DISEGNI DI GIACOMETTI
    • ADDETTI AI LAVORI
    • ASFALTATURA
    • CARICO E SCARICO
    • ARTIGIANI
  • INFO
  • CONTATTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

La ricerca di Maurizio Rinaldi rincorre il segreto intimo delle cose attraverso le rivelazioni di due differenti linguaggi: la sintesi del linguaggio fotografico, la narratività di quello cinematografico. 
Sono evidenti nei suoi lavori diverse citazioni ad autori della fotografia della pittura e del cinema che da sempre lo ispirano, preoccupandosi di creare un proprio stile narrativo.
​
BIOGRAFIA

Maurizio Rinaldi nasce a Scandiano, come Luigi Ghirri, forse  il più importante fotografo italiano del Novecento, come lui sviluppa la sua fotografia nel raggio di poche decine di chilometri, in una dimensione che non vuole mai separare il dato biografico, il rapporto quotidiano con i tempi e i luoghi  dalla ricerca sulla loro percezione, sul modo di vedere la realtà in occidente nel nostro tempo. 
​E’ preziosa anche, nella fotografia di Maurizio Rinaldi, l’indicazione di una ricerca che non nega l’appartenenza ad una storia, la necessità di una continua invenzione che si sviluppa senza ostentare rotture, velleitari o astrusi pronunciamenti di unicità.


Fotografa preferibilmente su negativo di medio formato che consente una stesura attenta e controllata dei toni ma anche una certa mobilità dello sguardo. Le immagini si dislocano per serie -alcune partono quasi simultaneamente, nel 1998 -  che hanno un’ idea di partenza, serie che proseguono senza limiti precostituiti di estensione, fino a quando l’autore ne percepisce l’esaurimento, la cessata necessità. Ad un certo punto queste serie prendono un titolo (ma si ha l’impressione che possa sempre essere un titolo provvisorio, disponibile a mutarsi per dissolvere la sequenza in altre, come piccole storie da cui ci si può aspettare il rivelarsi di un disegno più ampio).

​© Paolo Barbaro
REFERENZE FOTOGRAFICHE

​
I suoi lavori sono conservati presso numerose collezioni pubbliche e private, tra le quali le raccolte fotografiche del Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma


Le principali tappe del percorso artistico di Maurizio Rinaldi sono costituite dai lavori:

- Giardini sospesi nel silenzio, 1995-1996, oggetto della sua prima mostra personale;
- Oltre la soglia, 1996, riprese effettuate negli interni di Palazzo Te e Palazzo Ducale di Mantova, lavoro nel quale l’Autore mette a punto la tecnica del rasoterra che svilupperà nei lavori successivi;
- Fiumalbo nelle immagini, 1996, dedicato al paese nel quale Rinaldi vive dalla fine del 1978 al 1989;
- Collezione di modellini, 1998, inconsueta visione, tra il ludico e l’ironico, del mondo adulto restituito attraverso immagini di automezzi riprese da rasoterra;
- Notti e Teatri, 1998-2000, racconto delle solitudini e dei silenzi della notte, recitato da ignari protagonisti in un raffinato intreccio tra reale e teatrale;
- Improbabili Attori, 1998-2001, riprese effettuate negli spazi delle sale cinematografiche, con un linguaggio che spazia dal rasoterra al mosso ed al fuori fuoco;
- Nuvole in viaggio, 2001-2002, fotogrammi rubati sulla strada, alle fermate degli autobus o nelle stazioni, a ritrarre personaggi immersi in un viaggio soprattutto interiore;
- La città incantata, 2002-2004, dedicato ai Luna-Park, ancora un lavoro notturno che riprende temi e tecniche (colori vividi, rasoterra, mosso, sfocato, compenetrazione delle forme) esplorate nei lavori precedenti;
- Piazza Giacometti, 2004, ispirato all’opera La Piazza di Alberto Giacometti, lavoro di ripresa rapidissimo, realizzato appoggiando la camera al suolo, che si sviluppa su una serie di capitoli contrassegnati da spostamenti minimi dell’inquadratura.
Le suggestioni delle parole (“il passaggio della folla scorre incessantemente per riunirsi e allontanarsi di nuovo, senza peso forma e riforma composizioni viventi di incredibile complessità..”) e dei disegni di Giacometti, visti in mostra a Ravenna nel 2004, come accadeva precedentemente per i versi da La terra desolata di Eliot (“Il terzo che ti cammina accanto”) indagati in occasione della mostra di Pavullo del 2003, consolidano, nei lavori degli ultimi anni, la predilezione di Rinaldi per la riflessione sulla figura umana.


DI LUI HANNO SCRITTO

GianMaria Annovi (critico d’arte), Paolo Barbaro (critico e storico della fotografia, Università di Parma), Bruno Boveri (Libreria Agorà Torino), Claudia Cavatorta (critico e storico della fotografia, Università di Parma), Giovanna Chiti (Galleria IF Firenze e curatrice Spazio San Fedele Arte Milano), Antonio Contiero (fotografo e scrittore), Caterina Corti (curatrice ANTEO Spazio Cinema Milano), Paolo Donini (curatore Palazzo Ducale Pavullo nel Frignano MO), Paolo Felici (regista e curatore Multisala International), Laura Gasparini (responsabile archivio fotografico Biblioteca Panizzi Reggio Emilia), Hans-Eberhard Hess (direttore Photo-Technik International Munchen), Mario Mantelli (presidente Progetto Nuovi Orizzonti Alessandria), Roberto Mutti (critico giornalista e curatore Immagini FotoPratica Milano), Arturo Carlo Quintavalle (storico dell'arte classica e contemporanea fondatore e curatore CSAC Centro Studi e Archivio Comunicazione Università di Parma). Elisa Savignano (curatrice Spazio Gerra Reggio Emilia), Bruno Verni (caro amico).


MOSTRE PERSONALI

2014
Improbabili Attori - Spazio Gerra Reggio Emilia in concomitanza del Reggio Film
Festival a cura di Arturo Carlo Quintavalle (catalogo)

2009
Improbabili Attori - Galleria Teatro Bertolucci Soragna Parma
a cura di Claudia Cavatorta e Paolo Barbaro

2007
La Città Incantata - Caffè Arti&Mestieri Settimana della Fotografia Europea
Reggio Emilia (circuito OFF)

2003
Improbabili Attori - SanFedeleArte Spazio Aperto Milano a cura di Giovanna Chiti

2002
Improbabili Attori - Galleria Agorà Torino a cura di Bruno Boveri e Rosalba Spitaleri
Improbabili Attori - Caffè Mascotte Reggio Emilia a cura di Giovanni Badodi
Oltre la soglia - Castello Vescovile Aceto RE a cura di Lorenzo Catellani
Presenta: Oltre la soglia, Collezione di modellini, Notti e Teatri,
Improbabili Attori

2001
Improbabili Attori - ANTEO Spazio Cinema Milano a cura di Caterina Corti
Improbabili Attori - Sala Truffaut Modena a cura di Alberto Morsiani
Improbabili Attori - Sala Rosebud Reggio Emilia a cura di Angelo Maggiolini

2000
Improbabili Attori - Studio F-45 Milano a cura di Beniamino Terraneo

1999
Fiumalbo nelle immagini - Libreria Dante Palermo a cura di Vincenzo Mirisola
Oltre la soglia - Galleria Pietro Morando Alessandria a cura di Mario Mantelli
Su invito della Provincia “Progetto Nuovi Orizzonti”
presenta: Oltre la soglia, Collezione di modellini, Notti e Teatri

1998
Giardini sospesi nel silenzio - Libreria Dante Palermo a cura di Vincenzo Mirisola

1997
Fiumalbo nelle immagini - Palazzo Bondi-Santi Fiumalbo MO a cura di Fulvio Ladurini

1996
Giardini sospesi nel silenzio - Sala Comunale Fiumalbo MO a cura di Fulvio Ladurini
Giardini sospesi nel silenzio - Studio Labirinto Modena a cura di Andrea Palmieri


MOSTRE COLLETTIVE

2006
Improbabili Attori - Circolo Culturale EVASIONI Sotterrranei ex carcere Pavullo nel
Frignano MO a cura di Paolo Donini e Fausto Corsini

2003
Improbabili Attori - Sotterranei Palazzo Ducale Pavullo nel Frignano MO a cura di
Paolo Donini sul tema Il terzo che ti cammina accanto (catalogo)

1998
Oltre la soglia - Palazzo Lucarini Trevi PG a cura di Giancarlo Politi
I° biennale nazionale di fotografia

1996
Gente d’Europa - Sala delle Loggie Formigine MO a cura di Andrea Palmieri


PUBBLICAZIONI

2007 - Magazin HOPE n°11/12 dedica un numero doppio al tema
“Tradimento” sceglie Maurizio Rinaldi con i lavori: Collezione di
modellini, Notti e Teatri, Improbabili Attori, La Città incantata,
Piazza Giacometti.

2003
Notti e Teatri – Improbabili Attori Fotografia Reggiana Pubblimedia RE testi di Paolo Barbaro

2001
Improbabili Attori - Immagini FotoPratica MI n°XXXII testo di Roberto Mutti
Improbabili Attori - Photo-Technik International Munchen n°2 testo di Hans-Eberhard
Hess
Improbabili Attori - Multisala International Roma testo di Paolo Felici
Fiumalbo nelle immagini - Gente di Fotografia Palermo n°16 testo di Bruno Verni

​
PREMI E SEGNALAZIONI

2006
Improbabili Attori - Laureato mese di aprile Vis a Vis on-line Parigi su una selezione
di 6 autori europei

2005
Collezione di modellini - Selezionato mese di settembre Vis a Vis on-line Parigi
La città incantata - Selezionato mese di dicembre Vis a Vis on-line Parigi

1998
Notti e Teatri - Segnalato Portfolio in Piazza Savignano sul Rubicone 

Home

INFO

CONTATTI

privacy & Cookies

Maurizio Rinaldi © 2018